Calibrazione tracciabile: servizio di calibrazione accreditato da Kistler ora anche per le forze ridotte


Winterthur, febbraio 2025 — I sensori di forza piezoelettrici e le catene di misura per piccole forze (da 1 a 50 N) possono ora essere calibrati in modo tracciabile da Kistler. Ciò significa che sono ora disponibili calibrazioni accreditate in conformità alla norma ISO 17025 per la gamma di forze ridotte, sempre più indispensabili per garantire qualità in settori quali la tecnologia medica e la produzione di semiconduttori.

Le tarature periodiche sono l'unico modo per monitorare in modo affidabile la precisione e la stabilità dei dispositivi di misura utilizzati e garantire così processi controllati nella produzione; esse creano quindi la base per risultati e misure affidabili. Le calibrazioni tracciabili, riconducibili a uno standard nazionale o internazionale in un istituto nazionale, stanno diventando lo standard in un numero sempre maggiore di industrie e applicazioni.

Alla luce delle crescenti esigenze, il Gruppo Kistler offre ora un nuovo servizio di taratura accreditato per i sensori di forza piezoelettrici e le catene di misura nel campo delle forze ridotte. Questo nuovo servizio fornisce calibrazioni tracciabili nell'intervallo da 1 a 50 N da parte di un laboratorio di calibrazione Kistler accreditato ISO 17025. La procedura di calibrazione continua utilizzata è stata appositamente studiata per i sensori di forza piezoelettrici e le catene di misura e consente di ottenere incertezze di misura minime. È inoltre adatta a soddisfare i requisiti più elevati dei settori industriali di riferimento.

Kistler now also offers traceable calibrations for piezoelectric force sensors that measure low forces (1 to 50 N).

Kistler ha ampliato il suo servizio di calibrazione e ora offre anche calibrazioni tracciabili per sensori di forza piezoelettrici che misurano forze ridotte (da 1 a 50 N).

Taratura tracciabile: indispensabile in molti settori

Le calibrazioni tracciabili sono di importanza cruciale in molti settori e sono spesso richieste esplicitamente, in particolare nell'industria della tecnologia medica e in quella automobilistica. Per garantire l'alta qualità e la sicurezza dei prodotti, lo standard internazionale di qualità ISO 9001 richiede già calibrazioni tracciabili per tutti i processi rilevanti per la qualità. Per la tecnologia medica, la norma ISO 13485 segue quasi parola per parola i requisiti della norma ISO 9001. I requisiti dell'industria automobilistica sono particolarmente severi, in quanto la IATF 16949, con le sue “Sanctioned Interpretations” costantemente aggiornate, insiste su calibrazioni esclusivamente tracciabili.

Esistono specifiche e requisiti analoghi anche nella produzione di semiconduttori, nell'industria dei beni di consumo e nel settore aerospaziale. Spesso vengono riconosciute solo le alibrazioni tracciabili, cioè quelle eseguite in un laboratorio di taratura accreditato dal rispettivo organismo nazionale di accreditamento. In Germania si tratta dell'Ente di accreditamento tedesco (DAkkS), in Svizzera dell'Ente di accreditamento svizzero (SAS).

Kistler è ora in grado di soddisfare questo elevato standard non solo per i sensori di forza piezoelettrici e le catene di misurazione della forza fino a 300 kN, ma anche nella gamma di forze basse da 1 a 50 N. Il servizio di calibrazione accreditato SAS offre un'incertezza di misura fino allo 0,75% (±5 mN). Christian Streili, Field Service Development Manager di Kistler, afferma: “Questa estensione del servizio sottolinea l'impegno di Kistler per l'innovazione e gli standard di alta qualità nella tecnologia di misura. Le calibrazioni tracciabili nel campo delle forze ridotte colmano un'importante lacuna nel nostro portafoglio di servizi e ci consentono di fornire ai nostri clienti un'assistenza ancora migliore.”

Avete bisogno di una consulenza?

I nostri esperti sono a portata di clic.

Scopri di più su